
Alfa s.r.l. » Scuole » Risorse formative
Risorse formative
Scopri le risorse formative per le scuole: giochi, video, libretti e tante altro per imparare, divertendosi. Il nostro materiale didattico è pensato per favorire l’apprendimento e la consapevolezza sui temi dell’acqua e della sua gestione consapevole, in classe con gli insegnanti o a casa, in autonomia o insieme ai genitori.
Come insegnare ai bambini a non sprecare acqua
L’acqua, fonte di vita e benessere per l’uomo, è un bene sempre più prezioso e da conservare per salvaguardare le riserve idropotabili a disposizione, limitandone il consumo.
Stiamo infatti vivendo una crisi idrica senza precedenti a causa delle scarse precipitazioni e dei cambiamenti climatici.
Per limitarne lo spreco, promuoviamo campagne di sensibilizzazione degli utenti e nelle scuole per un uso consapevole della risorsa e iniziative sul territorio per far crescere una vera e propria cultura dell’acqua a tutela del nostro “oro blu”.
Fai la tua parte assieme a noi per ridurre gli sprechi!
Leggi il nostro vademecum e scopri come risparmiare acqua: sono piccoli suggerimenti da adottare nella quotidianità, per l’uso responsabile e sostenibile dell’acqua potabile che ogni giorno distribuiamo a tutti i nostri utenti.
Come evitare gli sprechi d'acqua
L’acqua “dolce” è un bene indispensabile per la vita e il pianeta. Cosa dobbiamo fare per non sprecarla? Scopri le piccole attenzioni quotidiane che fanno la differenza per una gestione più sostenibile delle risorse idriche e gli obiettivi dell’Agenda ONU 2023.
Per vincere le sfide senza precedenti che il pianeta sta affrontando, serve l’aiuto di tutti noi!
Guarda il video per conoscere cosa fare per preservare le risorse idriche e gli obiettivi dell’Agenda ONU 2023
Qualche consiglio antinquinamento in occasione della Giornata Mondiale dell'acqua 2022!
Ciascuno di noi può attivamente collaborare affinché le reti fognarie funzionino in modo efficiente, seguendo alcuni comportamenti molto facili e tuttavia fondamentali.
Prati, boschi, fiumi, mari vanno rispettati per non inquinare il suolo, la falda acquifera e i nostri corsi d’acqua.
Il futuro del pianeta è nelle nostre mani… il mare inizia da te!
Proprio per rafforzare questo concetto, in occasione della giornata mondiale dell’acqua 2022, insieme al comune di Gallarate abbiamo creato un’iniziativa di impatto culturale e ambientale positivo: “Il mare inizia da te”.
Questo è il titolo che l’amministrazione comunale della città di Gallarate e la nostra società hanno voluto dare all’evento organizzato per sensibilizzare i cittadini e in particolare i giovani, sul tema della sostenibilità e su quello che ognuno di noi può fare per ridurre l’inquinamento ambientale e in particolare quello dei nostri fiumi, laghi e mari.
Purtroppo, ancora molte persone non sanno che poi tutto finisce in mare… l’immenso oceano che ricopre oltre il settanta per cento del globo terracqueo e tutto regola: l’aria che respiriamo, la possibilità di bere e nutrirci in modo sano.
Cosa possiamo fare tutti noi per contribuire alla salvaguardia del nostro pianeta?
Una soluzione c’è: dobbiamo sapere che quello che gettiamo in un tombino, sia esso un mozzicone di sigaretta o un altro rifiuto, può arrivare fino al mare, inquinandolo.
I depuratori, infatti, sono fatti per trattare le acque di fognatura, non tutti i rifiuti. Impariamo ad usare correttamente posacenere e cestini, a conferire gli oli esausti, anche quelli che usiamo per cucinare, ai consorzi di smaltimento.
Ecco qualche consiglio antinquinamento!
Dati, ricerche e suggerimenti sul mondo dell'acqua
La promozione di azioni per lo sviluppo sostenibile orientate alla salvaguardia dell’acqua è la mission della nostra società.
Insieme a Green School ci impegniamo a diffondere tra gli studenti, le famiglie e le comunità, comportamenti attivi e virtuosi per la tutela dell’ambiente e la riduzione dell’impronta idrica (water footprint) derivante dall’utilizzo diretto della risorsa acqua e dal consumo di beni e servizi.
Nelle linee guida puoi trovare dati, ricerche e suggerimenti per ridurre gli sprechi d’acqua a scuola e a casa
Il meraviglioso mondo dell'acqua
La chiamiamo Terra, ma in realtà 2/3 della sua superficie sono coperti da oceani, mari, laghi, fiumi.
A ciò corrisponde un’enorme quantità d’acqua, circa un miliardo e mezzo di chilometri cubi di cui però solo una piccola parte la cosiddetta “acqua dolce”, che è per oltre due terzi racchiusa nei ghiacci polari e nei ghiacciai montani.
L’acqua “dolce” è un bene indispensabile per la vita e il pianeta. Ma quanta ne serve all’uomo? Come viene distribuita e utilizzata? Cosa dobbiamo fare per non sprecarla? Scoprilo con noi!
"Acquaderno" - L'acqua sulla terra: tutto iniziò con un temporale...
I nostri centri di eccellenza: il laboratorio d'analisi di Gavirate
La qualità dell’acqua, dalla captazione alla fonte fino al termine del processo depurativo, è la nostra mission. Lo sforzo per garantirla e tutelarla richiede un impegno nella ricerca e si trova oggi a dover affrontare dei nuovi nemici: i microinquinanti e le microplastiche.
Chi è Alfa? Siamo l'acqua della provincia di Varese
Siamo la società che gestisce il servizio idrico integrato in provincia di Varese e il nostro unico interesse è fornire acqua di qualità, in quantità, con continuità a tutti. Siamo consapevoli del grande impegno che ci assumiamo, specialmente lavorando su un territorio come il nostro, dominato da incantevoli scenari acquatici. Quella di Varese, infatti, è la provincia dei sette laghi e dei molti fiumi e ognuno dei nostri comuni ha un legame più o meno marcato con questo bene primario. Dai laghi ai cammini, dalle montagne ai parchi, l’acqua è un elemento centrale nel territorio del Varesotto. Una risorsa preziosa da valorizzare anche sotto il profilo turistico.